Come stanno cambiando il lavoro, la formazione e lo sviluppo personale nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Virtuale?
Se ne parlerà il 18 settembre 2025 alle ore 17:00, durante Rome Future Week, in occasione della presentazione del nuovo libro di Matteo Zaralli:
📘 "The Evolution of Professional Training: How Artificial Intelligence Technologies Can Accelerate the Learning Process", pubblicato da Routledge.
Un Viaggio tra Tecnologie Emergenti e Nuove Competenze Umane
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia cambia più in fretta di quanto il sistema formativo riesca ad adattarsi. Le competenze richieste oggi sono diverse da quelle di ieri, e cambieranno ancora domani. Ma cosa significa davvero "formarsi" nell’era dell’IA e della VR? E soprattutto: quale sarà il ruolo dell’essere umano nel lavoro del futuro?
A partire da queste domande, il libro di Matteo Zaralli propone un’analisi profonda e multidisciplinare dell’evoluzione della formazione professionale, con uno sguardo concreto su come Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e tecnologie immersive stiano rivoluzionando:
La formazione aziendale e universitaria
Il coaching e lo sviluppo delle soft skills
La comunicazione, la leadership, l’intelligenza emotiva
Il rapporto tra uomo e macchina nel lavoro ibrido e digitale
L’Evento alla Rome Future Week
Durante l'incontro, Matteo Zaralli presenterà i punti chiave del libro e dialogherà con il pubblico su come affrontare le sfide del lavoro del futuro con strumenti tecnologici, ma soprattutto con nuove consapevolezze umane.
📍 Dove: Via S. Pantaleo 66, Roma - European School of Economics
📅 Quando: Giovedì 18 settembre 2025, ore 17:00
🎤 Cosa aspettarsi:
Una presentazione dinamica e interattiva
Casi studio e scenari pratici
Spunti per professionisti, educatori, manager, innovatori e studenti
L’Autore
Matteo Zaralli è autore, formatore e imprenditore, fondatore della Vr-AI Academy e della società VRAINERS, specializzata in esperienze educative immersive. Con due libri pubblicati da Routledge, è attivo a livello internazionale nella ricerca e nella sperimentazione sull’intersezione tra tecnologia, apprendimento ed evoluzione umana. È stato fellow a Stanford, vincitore di premi globali in VR e AI, e docente del primo corso “AI in Business” all’European School of Economics.
Perché partecipare?
In un mondo dove l’automazione avanza, l’unico vero vantaggio competitivo diventa l’umano: creatività, empatia, pensiero critico, capacità relazionali. Questo evento è un’opportunità per riflettere su come evolvere, non solo tecnologicamente, ma culturalmente e interiormente, per affrontare con lucidità e ispirazione il futuro del lavoro.
👉 Registrati ora all’evento su Rome Future Week:
https://romefutureweek.it/event/il-futuro-del-lavoro-ai-vr-e-umano-in-evoluzione/